Pagine

08/03/11

Giornata internazionale della donna 8 marzo





Giornata internazionale della donna, comunemente definita festa della donna, ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al 1908, quando le operaie dell'industria tessile Cotton di New York, scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, ma l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Scoppiò un incendio e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme.


Con gli anni settanta, in Italia apparve un fenomeno nuovo: il movimento femminista e l'8 marzo divenne un giorno per riflettere sulla condizione femminile e per organizzare lotte per migliorare le condizioni di vita della donna: in questo modo questa data assunse col tempo un'importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il proprio riscatto.



Oggi la festa della donna viene celebrata da tutte le donne e anche da molti uomini, in tutto il mondo. E’ un giorno di festa e dobbiamo ricordare che è anche un giorno di memoria e di rivendicazione dei diritti delle donne, che dovrebbe essere festeggiato da tutti come la celebrazione di un diritto umano, il diritto alla libertà di essere donne, appunto, di essere lavoratrici e madri, un diritto alla dignità che spesso gli uomini continuano a calpestare.

Le discriminazioni che le donne subiscono ancora oggi in Italia e nel mondo sono molte, per non parlare della violenza a cui sono sottoposte giornalmente. In Italia le statistiche parlano chiaro, purtroppo ancora oggi,ogni tre giorni muore una donna uccisa tra le mura domestiche: il femminicidio continua inesorabile

La scelta di utilizzare la mimosa come simbolo della festa della donna risale al 1946, quando le organizzatrici delle celebrazioni romane cercavano un fiore di stagione a buon prezzo.






Nessun commento: