Pagine

03/11/10

Raccontare la disabilità

Un cucciolo di rinoceronte senza corno e una scimmietta con la coda corta sono i protagonisti scelti da Anffas Trentino Onlus per raccontare la disabilità attraverso i fumetti ai ragazzi delle scuole dell’obbligo.

Due racconti per far comprendere che a dividere il mondo delle persone cosiddette “normali” dall'universo della disabilità è essenzialmente il pregiudizio. Anffas Trentino ha dato vita ad un’iniziativa unica nel suo genere. Una pubblicazione attraverso la quale si spiega in modo semplice la disabilità usando il linguaggio del fumetto. Grazie ai disegni dell’autore trentino Fulber sono nati dei personaggi e delle storie accattivanti che vogliono diffondere un messaggio tanto semplice quanto difficile da recepire: la disabilità significa carenza, ma non assenza di abilità. E quindi le persone con disabilità intellettiva - di cui Anffas Trentino si occupa da decenni - non sono incapaci di agire, ma fanno semplicemente più fatica e impiegano più tempo degli altri a svolgere le attività quotidiane. L'idea di raccontare la disabilità attraverso lo strumento del fumetto nasce dal bisogno di riuscire a spiegare ai bambini cosa significhi essere disabili. Evitando qualsiasi forma di "pietismo moralistico", Anffas Trentino vuole trasmettere l'idea che la disabilità non è una malattia, ma una condizione di vita che deve trovare spazio e visibilità, e soprattutto diritto di cittadinanza all'interno della comunità.


dal sito dell' ANFFAS di Trento

1 commento:

Gabriele Porrati ha detto...

Grazie per la segnalazione Valeria,

attraverso gli insegnanti collegati, la sezione didattica di Cambiamo cerchera' di far girare il fumetto nelle scuole: la prima storia "Gary e il senza corno" e' liberamente scaricabile in pdf da questo indirizzo.

Per chi abita in Trentino, le due storie sono state stampate in cinquemila copie e verranno distribuite all'interno delle scuole, nelle biblioteche e durante tutte le iniziative di sensibilizzazione dell'associazione trentina. Per le richieste della versione in formato cartaceo è possibile contattare ANFFAS Trentino Onlus all'indirizzo: associazione@anffas.tn.it

Forza, ...ora che l'hanno disegnata, diffondiamola e facciamola leggere! :-)

Gabriele