
Silvia mentre fa ippoterapia....con il suo gruppo del centro diurno....una bellissima attività che Silvia fa molto volentieri .....
La Riabilitazione Equestre, meglio conosciuta con il nome di Ippoterapia, è un'attività terapeutica effettuata mediante l'ausilio del cavallo che investe l'individuo nella sua totalità, in quanto è un'attività a mediazione corporea che, al contempo, produce interessanti implicazioni sul piano affettivo-relazionale.È una terapia che si svolge in un contesto naturale, il maneggio, uno spazio in cui è possibile conoscere come vive il cavallo, le sue abitudini e le sue peculiarità. Inoltre i ragazzi che frequentano l'Ippoterapia hanno la possibilità di entrare in contatto con un gruppo di persone con la loro stessa finalità: andare a cavallo.E andare a cavallo significa stimolare numerose sensazioni, non solo di tipo motorio ma anche a livello psicologico.Andare a cavallo, infatti, non significa solo essere in sella ma vuol dire entrare in relazione con un altro essere vivente, così diverso da noi, eppure capace di provare le nostre stesse emozioni, questo animale con le sue peculiarità ed i suoi bisogni, che accoglie tutti senza distinzioni di sesso, di razza o di particolari abilità, permettendo di essere cavalcato e guidato.
L'obiettivo è quello di adattare uno sport che è l'equitazione alle peculiarità di ogni persona che si avvicina a questa attività, seguendo le sue inclinazioni e le sue potenzialità e tenendo conto dei suoi bisogni, delle sue emozioni e della sua personalità.Un'attività di tipo integrato che, attraverso l'uso del cavallo, dell'equitazione sportiva e di tutto ciò ad essi attiene, si pone come riferimento e stimolo per lo sviluppo motorio, psicologico e sociale degli allievi che vi partecipano
In particolare, oltre a promuovere una più integrata conoscenza corporea, dello spazio e del tempo, ed a favorire un miglioramento delle funzioni di equilibrio e del tono muscolare, oltre che promuovere il corretto sviluppo delle funzioni neuromotorie e senso-percettive, le attività sono finalizzate alla socializzazione, all'integrazione sociale ed alla sensibilizzazione nei confronti degli animali e della natura.
La partecipazione ad una attività integrata favorisce lo sviluppo psicomotorio, promuove l'autostima, aiuta le persone ad acquisire ed accettare le regole, offre la possibilità di relazionarsi con il gruppo e con un altro essere vivente: il cavallo.
fonte
La Riabilitazione Equestre, meglio conosciuta con il nome di Ippoterapia, è un'attività terapeutica effettuata mediante l'ausilio del cavallo che investe l'individuo nella sua totalità, in quanto è un'attività a mediazione corporea che, al contempo, produce interessanti implicazioni sul piano affettivo-relazionale.È una terapia che si svolge in un contesto naturale, il maneggio, uno spazio in cui è possibile conoscere come vive il cavallo, le sue abitudini e le sue peculiarità. Inoltre i ragazzi che frequentano l'Ippoterapia hanno la possibilità di entrare in contatto con un gruppo di persone con la loro stessa finalità: andare a cavallo.E andare a cavallo significa stimolare numerose sensazioni, non solo di tipo motorio ma anche a livello psicologico.Andare a cavallo, infatti, non significa solo essere in sella ma vuol dire entrare in relazione con un altro essere vivente, così diverso da noi, eppure capace di provare le nostre stesse emozioni, questo animale con le sue peculiarità ed i suoi bisogni, che accoglie tutti senza distinzioni di sesso, di razza o di particolari abilità, permettendo di essere cavalcato e guidato.
L'obiettivo è quello di adattare uno sport che è l'equitazione alle peculiarità di ogni persona che si avvicina a questa attività, seguendo le sue inclinazioni e le sue potenzialità e tenendo conto dei suoi bisogni, delle sue emozioni e della sua personalità.Un'attività di tipo integrato che, attraverso l'uso del cavallo, dell'equitazione sportiva e di tutto ciò ad essi attiene, si pone come riferimento e stimolo per lo sviluppo motorio, psicologico e sociale degli allievi che vi partecipano
In particolare, oltre a promuovere una più integrata conoscenza corporea, dello spazio e del tempo, ed a favorire un miglioramento delle funzioni di equilibrio e del tono muscolare, oltre che promuovere il corretto sviluppo delle funzioni neuromotorie e senso-percettive, le attività sono finalizzate alla socializzazione, all'integrazione sociale ed alla sensibilizzazione nei confronti degli animali e della natura.
La partecipazione ad una attività integrata favorisce lo sviluppo psicomotorio, promuove l'autostima, aiuta le persone ad acquisire ed accettare le regole, offre la possibilità di relazionarsi con il gruppo e con un altro essere vivente: il cavallo.
fonte
2 commenti:
Guido ha frequentato per 4 anni un servizio di ippoterapia della Casa del Sole il Centro di San Silvestro a Mantova
Aveva difficoltà di equilibrio e le ha molto migliorate
http://www.casadelsole.org/attivita/articoli_layout4.asp?idcat=7&idsez=18&idart=23
Daniela ... Nuvolotta
grazie Daniela, se fatta bene, l'ippoterapia aiuta ad aumentare l'autostima...ciao :)
Posta un commento