
Oggi sappiamo che il cervello dell’uomo non è una struttura
rigida e determinata dalla nascita ma può ancora crescere e
cambiare la sua struttura fisica anche in età adulta. E siamo
proprio noi, con le nostre abitudini di vita e le esperienze, a
forgiare la nostra mente in un modo piuttosto che in un altro.
Uno dei più importanti studi che è arrivato a questa conclusione è fi rmato da Michael Merzenich e John Kaas dell’Università della California a San Francisco. I due studiosi, tagliando il nervo mediano della zampa di una scimmia,
osservarono la reazione della corteccia cerebrale assegnata alla ricezione degli stimoli della mano bloccata dalla lesione.

Nessun commento:
Posta un commento