E' uscito un interessante libro, qualche mese fa, a cura di alcuni professionisti del diritto, di cui si raccomanda la lettura in particolare agli amministratori di Enti Locali, agli utenti con disabilità e anziani, agli operatori dei servizi sociosanitari e ai dirigenti delle cooperative cui viene delegata, anche per cercare di capire quali potrebbero essere i danni derivanti da radicali modifiche alla normativa analizzata, qualora venisse attuata in modo incurante degli effettivi bisogni delle persone più deboli.
Un'opera, dunque, che nel suo complesso si raccomanda agli amministratori di Enti Locali, agli utenti con disabilità e anziani, agli operatori dei servizi sociosanitari e ai dirigenti delle cooperative cui viene delegata - dagli Enti Locali stessi e dalle ASL - la gestione di taluni servizi alla persona.
Se ne consiglia la lettura anche per cercare di capire quali potrebbero essere i danni derivanti da radicali modifiche alla normativa analizzata, qualora venisse attuata in modo incurante degli effettivi bisogni delle persone più deboli. E il riferimento non è certo casuale, guardando infatti alla delega assistenziale contenuta nel Decreto Legge cosiddetto "Salva Italia" [201/11, N.d.R.], che dovrebbe essere attuata entro fine maggio e sulla quale molte associazioni di persone con disabilità, e in particolare quelle della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), sono intervenute.
fonte: Superando
qui potete sfogliare in parte il libro: Le rette nei servizi per le persone con disabilità e anziane
Nessun commento:
Posta un commento