Pagine

10/03/10

Vogliamo anche "noi" giocare a pallacanestro


Viene ormai ribadito in tutte le salse, l'importanza dell'attività sportiva e motoria nelle persone con disabilità intellettiva. Il diritto allo sport per ogni individuo e, quindi, la partecipazione all'attività sportiva anche per le persone disabili intellettive, andrebbe fortemente tutelato e avviato già nelle scuole. Purtroppo non è molto praticato, eppure sarebbe uno strumento fondamentale per migliorare la qualità di vita, integrandosi nel contesto sociale.Lo sport può essere un mezzo per rafforzare le autonomie personali anche per i più gravi.

Mi sono sempre battuta anche per Silvia per farle fare dello sport, non necessariamente agonistico. Ci sono riuscita..parzialmente...

Questi ragazzi con disabilità intellettiva e non autosufficiente, hanno bisogno però di persone volontarie che li aiutino nel loro sport....e spesso, almeno nella città di Bolzano mancano queste figure...Forse bisognerebbe fare più opera di sensibilizzazione nelle scuole e far conoscere ai ragazzi studenti, che esiste questa fascia di "ragazzi meno fortunati" che hanno bisogno del loro aiuto.

Ho creato su Facebook il gruppo: " Vogliamo anche "noi" giocare a pallacanestro " e spero di riuscire assieme a qualche associazione sportiva di Bolzano creare una piccola squadretta di pallacanestro di ragazzi disabili intellettivi con l'aiuto di qualche ragazzo volonteroso...

Nessun commento: