LA SINDROME DI DOWN – Si tratta di una sindrome genetica, causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più (da cui la definizione di trisomia 21); comporta situazioni diverse di rallentamento dello sviluppo, ma non ne preclude la possibilità. La maggior parte delle persone con sindrome di Down può raggiungere un discreto livello di autonomia personale e sociale, può praticare sport e frequentare la scuola con un certo profitto. Gli adulti possono apprendere un mestiere e svolgerlo in modo competente e produttivo. Il sostegno delle agenzie formative, delle famiglie e del territorio è però fondamentale, perché deve accompagnare nel progetto di vita, in direzione dell’autonomia, a partire dalla costruzione delle competenze. La variabilità nello sviluppo intellettivo, psicomotorio e linguistico, inoltre, implica la necessità di considerare l’unicità della persona, nella costruzione condivisa del suo progetto di vita.
Previsti numerosi incontri per promuovere la conoscenza della sindrome di Down e per riflettere sul progetto di vita e sull’educazione inclusiva
Oggi, 21 marzo, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down. Presso la sede ONU di New York si terrà la World Down Syndrome Conference, che verterà sul tema del diritto al lavoro. Anche in Italia sono in programma numerosi eventi.
fonte
Nessun commento:
Posta un commento