Pagine

28/12/11

L'ISEE

Il testo del decreto-legge 201/2011, il cosiddetto decreto “salva Italia”, come noto è in discussione in Commissione Bilancio della Camera. In quella sede è stato presentato un emendamento governativo (presentato dai relatori del testo) che dovrebbe corregge il testo del decreto, prima del suo approdo in aula per la votazione.

Fra gli altri interventi viene completamente riscritto l'articolo 5, quello che riguarda i nuovi criteri di calcolo e le nuove modalità di applicazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, cioè di quello strumento attualmente usato ai fini dell’accesso a prestazioni e servizi sociali, ma anche tariffe agevolate. Come già scritto su queste colonne l’ISEE è indissolubilmente legato alla questione della partecipazione alla spesa per le prestazioni sociali. [si veda l'articolo Le politiche sociali nel Decreto "salva Italia"]
Se il testo precedente lasciava solo intuire alcune intenzioni, ma si prestava a interpretazioni non necessariamente negative, la nuova formulazione è più serrata e stringente nell’indicare le linee entro le quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri dovrà poi emanare i decreti applicativi. I decreti dovranno essere approvati entro la fine di maggio 2012 e le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2013.
Il nuovo testo richiama, per altro, alcuni elementi già presenti nel disegno di legge 4566 che Ministro Tremonti depositò alla Camera, il 29 luglio 2011 e recante “Delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale”, attualmente in discussione presso la stessa Commissione Bilancio.
Come dovrebbe essere rivisto l’ISEE in base anche all'emendamento governativo:
vedi qui sito Handylex

Nessun commento: