Pagine

22/12/10

Prossimo Nobel per la Pace?


“…oggi è possibile affermare nel modo più scientificamente rigoroso che, se propriamente stimolato, il cervello può letteralmente ricreare se stesso: sviluppa nuove reti neuronali, apre nuovi percorsi, stabilisce nuovi circuiti cerebrali.” (Da: La disabilità non è un limite” di Reuven Feuerstein, Yaacov Rand, Rafi Feuerstein in collaborazione con Nessia Laniado e Gianfilippo Pietra, Ed. Libri Liberi 2005).


Il Professor Reuven Feuerstein, psicologo israeliano, padre del P.A.S. e grande mediatore, è stato proposto come candidato al Nobel per la Pace 2011.

Le capacità di apprendimento dell’uomo non sono innate, ma, con la giusta motivazione, possono essere modificate a qualsiasi età. Insomma: imparando a imparare si diventa più intelligenti. E’ attorno a questa convinzione che ruota il metodo creato da Reuven Feurstein dopo anni di lavoro dedicati al recupero delle persone con ritardi mentali provocati dalla prigionia nei lager nazisti. Psicologo “cognitivista” e allievo di Jean Piaget, Feuerstein – recentemente candidato al Nobel per la Pace – è padre del programma di arricchimento strumentale (Pas), utilizzato con successo in 70 paesi del mondo e tradotto in 16 lingue.

informazione del Metodo Feuerstein, vedi il sito:unmomentostopensando
Maria Luisa Boninelli , Applicatrice Metodo Feuerstein

Nessun commento: