Pagine

05/12/10

Henrietta Lacks



Henrietta Lacks e le sue cellule immortali!
Henrietta nacque nel 1920, a Roanoke, in Virginia. Sposò David Lacks e si trasferì in Maryland con lui: ebbe cinque figli.

Henrietta si spense nel 1951 nell'ospedale di Baltimora, a causa di un tumore alla cervice uterina. Prima che morisse, un chirurgo asportò, senza avvisare la paziente, così si usava allora, un campione del suo tessuto tumorale e lo analizzò in laboratorio. Capì subito che si trattava di cellule straordinarie.Gli scienziati, infatti, avevano provato per decenni a mettere cellule umane in coltura senza successo: morivano tutte.
Le cellule di Herietta erano differenti: riproducevano un'intera generazione ogni 24h e non si fermavano mai.
Sono le prime cellule umane immortali mai cresciute in un laboratorio. Si chiamano HeLa come le iniziali del nome della sfortunata donna che le ha generate.
Tali cellule sono ad oggi una delle più importanti e diffuse scoperte nell'ambito della ricerca medica genetica perché possiedono delle caratteristiche che le rendono speciali.
Nel 1954 furono queste cellule che permisero a Jonas Salk disviluppare il vaccino anti polio.
Con amarezza, i suoi figli chiedono, oggi: “ Nostra madre è stata determinante per la salute di milioni d’esseri umani e per la Scienza (Medica e no) stessa. Perché mai noi – suoi eredi – oggi viviamo in povertà? Perché non possiamo neanche permetterci un’assicurazione medica?”
L’incredibile storia di questa “donna immortale” è raccontata in un libro The Immortal Life .
Rebecca Skloot, l’autrice del libro , ha avviato la Henrietta Lacks Foundation, con lo scopo di raccogliere fondi per aiutare i familiari della donna a ricevere una formazione scolastica e a pagarsi un’assicurazione sanitaria.

Nessun commento: