Pagine

08/12/10

Diventare adulto con disabilità intellettiva


Se andiamo a vedere le storie di chi ha vissuto l'integrazione scolastica e valutare la posizione odierna di tanti disabili diventati adulti , la cosa che colpisce è la scarsa attenzione, anche della ricerca scientifica e della stessa pedagogia speciale, per i disabili adulti.


Mancano gli interventi per favorire inclusione e vita sociale dignitosa. Le strutture residenziali tendono a trasfomarsi in ghetti chiusi, separati dal resto della società.

Ci sono i genitori che diventando anziani, fratelli e sorelle che non vogliono o non possono farsi carico dei propri cari, si trovano ad avere grosse difficoltà di dialogo con i servizi addetti. Spesso, dopo lunghi anni di vita nei centri residenziali, molte persone disabili finiscono anche per sviluppare sofferenze psichiche alle quali vengono date risposte di tipo soltanto farmacologico.


Queste persone sono però dei cittadini come gli altri, con gli stessi diritti di riconoscimento e dignità. La cultura individualistica e poco solidale di questi ultimi decenni ha modificato nel profondo i comportamenti sociali. Manca il senso della solidarietà, dell'umanità e della giustizia.


Nessun commento: