Giornata internazionale delle persone con disabilità - 3 Dicembre
Era il 1981 quando l’ONU istituiva per la prima volta l’anno internazionale delle persone con disabilità e indicava nel 3 dicembre la giornata che doveva ricordare, annualmente, la ricorrenza.
Un momento di confronto, relativo alla legislazione e superamento della discriminazione e soprattutto (indispensabile) con la piena collaborazione tra i servizi territoriali per realizzare, ragionevolmente, il progetto di vita di ciascuno.
La ricorrenza annuale della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha lo scopo di promuovere la comprensione del tema della disabilità e di mobilitare sostegno alla dignità, ai diritti ed al benessere delle persone con disabilità..
Dal luglio 1993 diventa Giornata Europea delle Persone con Disabilità, voluta dalla Commissione Europea in accordo con le Nazioni Unite.
Una giornata per ricordare e far mantenere le promesse fatte: di garantire la piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita sociale e di sviluppo.
Garantire alle persone con disabilità l’esercizio dei loro diritti fondamentali e la piena partecipazione alle attività della società è un obiettivo dichiarato dalle Nazioni Unite nel Programma d’Azione adottato dall’Assemblea Generale per l’istituzione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Questa giornata dovrebbe essere l'occasione per promuovere innovazioni, agevolare scambi di esperienze, informazioni sulle nuove tecnologie e ricordare che esiste: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, basata sul principio della non-discriminazione ed include tutte le categorie dei diritti esistenti, da quelli civili e politici a quelli economici, sociali e
culturali.
Non ci sono dubbi che deve essere una giornata da ricordare tutti i giorni e da non dimenticare!
Nessun commento:
Posta un commento