Pagine

09/04/10

Il cane, amico dei disabili motori...


U-dog, un’associazione per educare e addestrare i cani da lavoro
I cani non aiutano solo i disabili visivi e gli audiolesi, ma anche i disabili motori. Possono rappresentare l’ausilio fondamentale per il raggiungimento dell’autonomia del disabile fornendo un aiuto pratico per fare cose che risultano troppo faticose, possono mettere a disposizione i loro occhi, oppure il loro udito acuto.


Senza coercizione, lavorando sullo sviluppo della relazione uomo-cane, è possibile esaltare le naturali inclinazioni del cane senza particolari imposizioni. Con la metodologia proposta da U-dog è possibile collaborare con qualsiasi cane di qualsiasi razza e taglia, compresi i meticci.Spesso vengono scelti i cani di piccola taglia, perché più adatti a collaborare con chi abbia disabilità motorie. La piccola taglia dell’animale spesso facilita la relazione e il cane non rappresenta mai un intralcio per chi si muova in carrozzina.

vedi articolo intero su disabili.com

Nessun commento: