Pagine

09/07/16

Il nostro fegato e l'alimentazione

( Dott.ssa Debora Rasio, oncologa e ricercatrice nutrizionista che si occupa del binomio alimentazione-salute.)

Possiamo sentire dei sintomi, i quali spesso sono indiretti. Alcune patologie epatiche ovviamente danno anche dolore, ma possiamo avere dei segnali di aiuto da parte del nostro fegato, quali:

  • rallentamento digestivo
  • bocca amara
  • stanchezza cronica
La bocca amara può essere un sintomo che qualcosa non va nel nostro fegato. Infatti può rappresentare un sintomo aspecifico di alcune condizioni dell'apparato digerente, come cattiva digestione, reflusso gastroesofageo e vari problemi di natura epatica.
Può divenire un'ottima abitudine bere al mattino acqua calda e limone. Dalla tradizione ayurvedica, questo binomio apporta numerosi benefici: il limone contiene antiossidanti e acidi organici come l’acido citrico e ascorbico, che permettono di depurare e proteggere le cellule del fegato. L'acqua bollita, grazie al suo effetto drenante, unita all'acidità del limone, creano un effetto vivificante sul fegato.
La stanchezza cronica può essere sintomo dell'incapacità del fegato di detossificare e l'accumulo delle tossine possono interferire e rallentare le normali funzioni epatiche. Anche il rallentamento digestivo può essere un sintomo
Ci sono dei cibi che fanno bene, degli alimenti in grado di proteggere il fegato, come:
carciofo - curcuma - aceto di mele - crucifere - olio cotto
vedi qui la fonte e l'articolo completo

Nessun commento: