Due festival musicali che confluiscono insieme
A
suggello del lungo percorso di amicizia e di collaborazione che lega
il Progetto Cambiamo,
cooperativa che opera nel settore della sostenibilità
ambientale e utilizza la musica e lo spettacolo come veicolo di
aggregazione e divulgazione, e Spaziomusica,
storico locale pavese che da 27 anni porta avanti il suo progetto
culturale di eccellenza nel settore della musica live, quest'anno i
rispettivi Festival verranno fatti confluire in un unico evento. Sul
palco si alterneranno artisti che rappresentano il filone musicale
del Cambiamo Music Festival, e sono nello stesso tempo abituali
frequentatori dello storico locale di Pavia. A questi si aggiungono
altre formazioni ed altri progetti musicali che provengono dal ricco
e variegato bacino culturale nel quale Spaziomusica, affiancata dal
suo principale partner tecnico Downtown Studios, opera svolgendo
molteplici attività di promozione artistica ed anche
enogastronomica finalizzate alla valorizzazione del territorio. Il
cantautore e comico Flavio Pirini avrà il compito di
presentare e “disturbare”
simpaticamente l’evento. A contorno della parte musicale ci sarà
un nutrito parco di gazebo attraverso il quale le associazioni che si
occupano di ambiente, di animali e di problematiche sociali apportano
alla manifestazione il loro prezioso contributo informativo e
culturale. I visitatori potranno fruire di laboratori, consulenze e
momenti di incontro, come quello della domenica pomeriggio per
esempio, rivolto al tema dei neonati, che
fornirà al pubblico delle notizie sull’allattamento al seno,
sui pannolini lavabili e sulla psicomotricità infantile. Come
da tradizione, per accontentare tutti, il cibo fornito ai visitatori
avrà anche un'offerta carnea, ma nell'ottica della
sostenibilità alimentare, con riferimento alle campagne
per la riduzione delle emissioni in funzione degli obiettivi europei
da raggiungere per il 2020 e 2050, verrà dato un particolare
rilievo alla proposta di ottimo cibo di matrice vegetariana. Presso
l’Info Point saranno disponibili informazioni su vari servizi, come
quello di analisi energetiche per riduzione dei consumi o sul
trattamento ecologico delle acque reflue, e verranno presentati dei
nuovi progetti di educazione scolastica sul territorio pavese.
Gli orari di apertura per la parte espositiva saranno a partire dalle
19 nei giorni di giovedi e venerdi, e a partire dalle 17 per il
sabato e la domenica. L'ingresso sarà ad offerta libera.
Maggiori informazioni, con programmi dettagliati dell'evento, sono
consultabili sui siti www.cambiamo.org
e www.spaziomusicapavia.it
Castello Visconteo, dal 12 al 15 settembre
Nessun commento:
Posta un commento