Pagine

14/03/12

Lo sciroppo d'acero

Lo sciroppo d'acero è un dolcificante naturale ricco di sali minerali e di vitamine...
Lo sciroppo d'acero si presenta come un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero (Acer saccharum) raccolta all’inizio della primavera in Canada e in alcune zone del New England.

Possiede buone quantità di magnesio, potassio e acido folico, ma anche di sostanze antiossidanti che lo rendono anche una valida arma contro l’invecchiamento cellulare.
E' buono, ha un sapore dolcemente delicato e lo si può usare in sostituzione dello zucchero..  è meno calorico rispetto ad altri tipi di dolcificanti.
Sciolto nell'acqua, diventa un'ottima bevanda rinfrescante e ricostituente.
Grazie al suo alto potere energetico e depurativo può essere utile per una cura disintossicante.
Per un giorno si può provare  a bere (senza toccare altro cibo) due litri di acqua dove siano stati sciolti quattro cucchiai di sciroppo di acero. 
In questo modo è possibile assumere tutti i principi attivi della linfa di acero utili per la disintossicazione e la depurazione dell'organismo... e avere la sensazione di "sgonfiamento".
Lo sciroppo d'acero di qualità migliore è quello a gradazione C


 Ad oggi, grazie allo studio dei ricercatori statunitensi, sono state identificate 54 sostanze presenti all'interno dello sciroppo d'acero e di queste ben 5 completamente sconosciute sino a ieri. Una di queste è il Quebecol, un composto fenolico potenzialmente benefico che non è presente in origine nel succo d'acero. Per questa ragione i ricercatori credono che la molecola in questione si formi proprio nel processo di preparazione dello sciroppo.
Una ricetta con lo sciroppo d'acero:
http://cucina.alfemminile.com/w/ricetta/r333/pancake-allo-sciroppo-d-acero.html 

Nessun commento: