Pagine

07/05/11

Quinoa




La quinoa è una pianta erbacea annuale, che presenta fusti fibrosi alti fino a 2 metri e sviluppa grosse spighe costituite da numerosissimi semi piccoli e rotondi che costituiscono la parte utilizzata come ingrediente di numerosi prodotti CTM Altromercato. Viene considerato un cereale ma non lo è realmente: appartiene alla famiglia dei Chenopodiaceae, la stessa a cui appartengono bietola e spinacio . La varietà coltivata è scientificamente chiamata Chenopodium quinoa. Cresce spontaneamente ma viene anche coltivata da migliaia d'anni nella regione delle Ande. Fu un piatto base nella dieta Inca ed era conosciuto come "grano madre".

La quinoa è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio,ferro e zinco. È anche un'ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi. La quinoa, inoltre, è particolarmente adatta per i celiaci, in quanto è totalmente priva di glutine
E’ stata inoltre presa in seria considerazione nelle diete per la prevenzione dell’arteriosclerosi e dell’ipercolesterolemia grazie alla massiva presenza di acidi grassi polinsaturi e all’alto contenuto di acido linoleico.

Si lascia la quinoa a bagno in acqua per almeno mezza giornata. 24 ore andranno ancora meglio. L’importante è ricordarsi di cambiare l’acqua, almeno 2 o tre volte. Questo procedimento permette ai grani di quinoa di perdere la saponina che li ricopre.
Scolare bene i grani, cuocerli per 20 minuti in acqua e sale con un cucchiaino d’olio che non li farà incollare.
Il quantitativo di acqua in cui si cuoce è indifferente perché la quinoa non "assorbe" (come il cous cous) Scolare nuovamente la quinoa che a questo punto è pronta per essere condita.
Si può preparare come l'insalata di riso, con le verdure, o fare polpette con lenticchie, verdure, prosciutto...
Insomma, largo alla fantasia....

molto buona la torta di quinoa al cioccolato qui 

Nessun commento: