locali, il compito di predisporre un progetto individuale destinato ad ottenere l'inserimento autonomo e dignitoso nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società e che garantisca la piena integrazione delle persone disabili.
Il principio per cui la persona con disabilità ha diritto ad un intervento integrato (art.1 L.328/2000), è dichiarato con forza nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità , approvata lo scorso 13 dicembre 2006; essa infatti rafforza il principio secondo il quale qualunque intervento indirizzato ad una persona con disabilità deve prevedere l’elaborazione di un progetto in grado di ricomprendere l’individuo nella sua globalità.
Il principio per cui la persona con disabilità ha diritto ad un intervento integrato (art.1 L.328/2000), è dichiarato con forza nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità , approvata lo scorso 13 dicembre 2006; essa infatti rafforza il principio secondo il quale qualunque intervento indirizzato ad una persona con disabilità deve prevedere l’elaborazione di un progetto in grado di ricomprendere l’individuo nella sua globalità.
Ogni comune dovrebbe, pertanto, attivarsi al fine di pianificare gli interventi e i servizi sociali
necessari per la realizzazione di tali progetti sul proprio territorio, coinvolgendo tutti i soggetti che
concorrono a soddisfare i diversi bisogni della persona.
Pertanto i motivi per cui è necessaria una corretta presa in carico delle persone con disabilità sono:
-la garanzia del diritto per le persone con disabilità ad una presa in carico globale;
-la piena partecipazione delle persone con disabilità e/o dei loro familiari nella definizione e
nella realizzazione dei servizi che le riguardano;
-la garanzia di un percorso unitario che copra tutti gli ambiti e i cicli di vita;
-il superamento della frammentazione nel sistema di servizi affinché sia garantita la centralità
della persona come un elemento irrinunciabile nel perseguire obiettivi di salute che sappiano
tradursi in qualità della vita ed una totale inclusione;
-l’inclusione sociale della persona nel territorio attraverso politiche sociali nel territorio di residenza
I progetti individuali rappresentano gli strumenti delle persone con disabilità e dei loro familiari per esprimere con chiarezza i propri bisogni, progettare un possibile futuro e formulare le possibili soluzioni. In particolare l’art. 14 della L. 328/2000 stabilisce che i Comuni debbano attuare tutte quelle
politiche sociali necessarie per garantire alla persona con disabilità la piena inclusione sociale e il sostegno alla famiglia. Esso, infatti, rappresenta il “territorio” dove vive la persona con disabilità e la sua famiglia.
La realizzazione di questi progetti consentirebbe un salto di qualità della vita delle persone con
disabilità, aumentando la loro autonomia e conseguentemente la loro “inclusione” nel territorio e
nella società.
Nessun commento:
Posta un commento