
Il Progetto Cambiamo in collaborazione con Spaziomusica
Mercoledi 6 Ottobre - ore 21:00
presso
Spaziomusica - Via Faruffini 5 – Pavia
presenta
Alberto Patrucco
in
Chi non la pensa come noi
PATRUCCO incontra BRASSENS
e il Progetto Cambiamo
Chi non la pensa come noi è prima di tutto un incontro: quello tra la verve satirica di Alberto Patrucco, uno dei più corrosivi monologhisti dell'attuale panorama italiano e il caustico disincanto poetico di Georges Brassens, il più raffinato e ironico cantautore francese del secolo scorso.
In questa occasione, la rappresentazione dello spettacolo a Pavia è il risultato di un altro tipo di incontro: quello tra Patrucco e il Progetto Cambiamo, le cui istanze l'artista ha scelto di abbracciare.
Nonostante i testi di Brassens e Patrucco, in taluni casi, siano stati scritti a quasi mezzo secolo di distanza gli uni dagli altri, canzoni e monologhi trovano in Chi non la pensa come noi una fusione ideale e una sorprendente sintonia con la cronaca legata alla quotidianità. Un punto d'equilibrio incredibilmente attuale, il cui fulcro può essere individuato nell'incongruenza della società moderna. Niente celebrazioni brassensiane, quindi, bensì un'inderogabile necessità. Quella di far incontrare, seppure in epoche storiche distinte, sensibilità tanto affini. Punti di vista che coesistono in perfetta armonia, anche grazie al tessuto connettivo della musica.
Il Quartetto Sotto Spirito (pianoforte e tastiere, chitarre, contrabbasso e clarinetto) interpreta con arrangiamenti originali alcuni brani del maestro, preservati nei loro significati dall'accurata traduzione di Alberto Patrucco e Sergio Sacchi, restituendo agli spettatori la complessità e la profondità musicale di Brassens. Pezzi mai rivisitati in italiano che, in collaborazione con gli amici del Club Tenco, sono diventati un CD.
Per maggiori dettagli sullo spettacolo
e sul Progetto Cambiamo
visitare il sito
http://www.cambiamo.org/
Mercoledi 6 Ottobre - ore 21:00
presso
Spaziomusica - Via Faruffini 5 – Pavia
presenta
Alberto Patrucco
in
Chi non la pensa come noi
PATRUCCO incontra BRASSENS
e il Progetto Cambiamo
Chi non la pensa come noi è prima di tutto un incontro: quello tra la verve satirica di Alberto Patrucco, uno dei più corrosivi monologhisti dell'attuale panorama italiano e il caustico disincanto poetico di Georges Brassens, il più raffinato e ironico cantautore francese del secolo scorso.
In questa occasione, la rappresentazione dello spettacolo a Pavia è il risultato di un altro tipo di incontro: quello tra Patrucco e il Progetto Cambiamo, le cui istanze l'artista ha scelto di abbracciare.
Nonostante i testi di Brassens e Patrucco, in taluni casi, siano stati scritti a quasi mezzo secolo di distanza gli uni dagli altri, canzoni e monologhi trovano in Chi non la pensa come noi una fusione ideale e una sorprendente sintonia con la cronaca legata alla quotidianità. Un punto d'equilibrio incredibilmente attuale, il cui fulcro può essere individuato nell'incongruenza della società moderna. Niente celebrazioni brassensiane, quindi, bensì un'inderogabile necessità. Quella di far incontrare, seppure in epoche storiche distinte, sensibilità tanto affini. Punti di vista che coesistono in perfetta armonia, anche grazie al tessuto connettivo della musica.
Il Quartetto Sotto Spirito (pianoforte e tastiere, chitarre, contrabbasso e clarinetto) interpreta con arrangiamenti originali alcuni brani del maestro, preservati nei loro significati dall'accurata traduzione di Alberto Patrucco e Sergio Sacchi, restituendo agli spettatori la complessità e la profondità musicale di Brassens. Pezzi mai rivisitati in italiano che, in collaborazione con gli amici del Club Tenco, sono diventati un CD.
Per maggiori dettagli sullo spettacolo
e sul Progetto Cambiamo
visitare il sito
http://www.cambiamo.org/
Nessun commento:
Posta un commento