
Una ricetta semplice e gustosa che regolarizza il colon grazie all'uso di agar agar, cioè fiocchi d'alghe dall'azione addensante e ricchi di mucillagini che disinfiammano la mucosa intestinale, contrastando stipsi e diarrea. Risulta quindi particolarmente adatta in caso di colon irritabile
Agar agar: l'ingrediente che cura il colon
L'agar agar viene estratto da alcune alghe della famiglia delle Gelidiacee. Nell'industria farmaceutica e dolciaria è usato come addensante. Il principale utilizzo dell'agar agar in fitoterapia è legato all'effetto calmante, antinfiammatorio, e protettivo che esso esercita a livello della mucosa gastrica e dell'intestino poiché ricopre con un sottile strato le mucose e le protegge dagli ulteriori danni dell'infiammazione.L'agar agar si trova in vendita nelle erboristerie.
Ingredienti (ricetta per 4 persone)
2 g di agar agar in polvere;
2 carote;
4 cucchiai di piselli;
dadini di peperone rosso e giallo q.b.;
1/2 l d'acqua.
Agar agar: l'ingrediente che cura il colon
L'agar agar viene estratto da alcune alghe della famiglia delle Gelidiacee. Nell'industria farmaceutica e dolciaria è usato come addensante. Il principale utilizzo dell'agar agar in fitoterapia è legato all'effetto calmante, antinfiammatorio, e protettivo che esso esercita a livello della mucosa gastrica e dell'intestino poiché ricopre con un sottile strato le mucose e le protegge dagli ulteriori danni dell'infiammazione.L'agar agar si trova in vendita nelle erboristerie.
Ingredienti (ricetta per 4 persone)
2 g di agar agar in polvere;
2 carote;
4 cucchiai di piselli;
dadini di peperone rosso e giallo q.b.;
1/2 l d'acqua.
(fonte: http://www.riza.it/)
1. Sciogliere l' agar agar
È necessario prima disperdere l' agar agar in acqua fredda, da solo, senza altri solidi in soluzione. Occorre quindi portare alla temperatura di ebollizione la dispersione così ottenuta e bollirla, mescolando per almeno 6-7 minuti.
2. Tagliare la carota
Servono degli stampini di diverse forme e molto piccoli: devono avere un diametro inferiore a quello di una rondella di carota. Li si trova in vendita nei negozi di casalinghi e in alcuni supermercati.
3. La disposizione delle verdure
Gettare le verdure a tocchetti e i piselli in acqua in ebollizione, scolarli e passarli sotto acqua corrente fredda per renderli brillanti. Disporre un fiore di carota sul fondo della cocotte e versare sopra piselli e verdure a tocchetti.
4. Riempire la cocotte
con la gelatina ancora liquida. Dopo aver fatto intiepidire, ma non solidificare, il liquido a base di acqua e agar agar, versarlo delicatamente sulle verdure e sui piselli disposti nelle cocotte.
5. Sformare i piccoli aspic
Far solidificare gli aspic e metterli in frigo per 3 ore. Quando giungerà il momento di servirli, immergere gli stampini per un istante in acqua ben calda, poi sformare gli aspic su un piccolo vassoio e decorare a piacere.
Nessun commento:
Posta un commento