Pagine

28/06/10

L'altro


L'ALTRO


Il tuo prossimo è lo sconosciuto che è in te, reso visibile.


Il suo volto si riflette nelle acque tranquille,e in quelle acque, se osservi bene,scorgerai il tuo stesso volto.


Se tenderai l'orecchio nella notte,è lui che sentirai parlare,e le sue parole saranno i battiti del tuo stesso cuore.


Non sei tu solo ad essere te stesso


.Sei presente nelle azioni degli altri uomini,e questi, senza saperlo,sono con te in ognuno dei tuoi giorni.


Non precipiteranno se tu non precipiterai con loro,e non si rialzeranno se tu non ti rialzerai.


Kahlil Gibran "Gesu' figlio dell'uomo"

27/06/10

Aspic di verdure e agar agar


Una ricetta semplice e gustosa che regolarizza il colon grazie all'uso di agar agar, cioè fiocchi d'alghe dall'azione addensante e ricchi di mucillagini che disinfiammano la mucosa intestinale, contrastando stipsi e diarrea. Risulta quindi particolarmente adatta in caso di colon irritabile
Agar agar: l'ingrediente che cura il colon
L'agar agar viene estratto da alcune alghe della famiglia delle Gelidiacee. Nell'industria farmaceutica e dolciaria è usato come addensante. Il principale utilizzo dell'agar agar in fitoterapia è legato all'effetto calmante, antinfiammatorio, e protettivo che esso esercita a livello della mucosa gastrica e dell'intestino poiché ricopre con un sottile strato le mucose e le protegge dagli ulteriori danni dell'infiammazione.L'agar agar si trova in vendita nelle erboristerie.
Ingredienti (ricetta per 4 persone)
2 g di agar agar in polvere;
2 carote;
4 cucchiai di piselli;
dadini di peperone rosso e giallo q.b.;
1/2 l d'acqua.
(fonte: http://www.riza.it/)

1. Sciogliere l' agar agar
È necessario prima disperdere l' agar agar in acqua fredda, da solo, senza altri solidi in soluzione. Occorre quindi portare alla temperatura di ebollizione la dispersione così ottenuta e bollirla, mescolando per almeno 6-7 minuti. 
2. Tagliare la carota
Servono degli stampini di diverse forme e molto piccoli: devono avere un diametro inferiore a quello di una rondella di carota. Li si trova in vendita nei negozi di casalinghi e in alcuni supermercati. 
3. La disposizione delle verdure
Gettare le verdure a tocchetti e i piselli in acqua in ebollizione, scolarli e passarli sotto acqua corrente fredda per renderli brillanti. Disporre un fiore di carota sul fondo della cocotte e versare sopra piselli e verdure a tocchetti. 
4. Riempire la cocotte
con la gelatina ancora liquida. Dopo aver fatto intiepidire, ma non solidificare, il liquido a base di acqua e agar agar, versarlo delicatamente sulle verdure e sui piselli disposti nelle cocotte. 
5. Sformare i piccoli aspic
Far solidificare gli aspic e metterli in frigo per 3 ore. Quando giungerà il momento di servirli, immergere gli stampini per un istante in acqua ben calda, poi sformare gli aspic su un piccolo vassoio e decorare a piacere.


Accrescimento della consapevolezza

Questo recita l'art.8 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità!


Accrescimento della consapevolezza
Per ricordare:

Riporto esattamente l'articolo e....la dimostrazione che c'è molto da fare...a partire dalla confusione che hanno dimostrato in questi giorni i nostri politici quando parlano di disabilità!!


Gli Stati Parti si impegnano ad adottare misure immediate, efficaci ed adeguate allo scopo di:

(a) sensibilizzare la società nel suo insieme, anche a livello familiare, sulla situazione delle persone con disabilità e accrescere il rispetto per idiritti e la dignità delle persone con disabilità;
(b) combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose concernentile persone con disabilità, compresi quelli fondati sul sesso e l’età, intutti gli ambiti;
(c) promuovere la consapevolezza delle capacità e i contributi delle persone con disabilità.
2. Nell’ambito delle misure che adottano a tal fine, gli Stati Parti:
(a) avviano e conducono efficaci campagne di sensibilizzazione delpubblico al fine di:
(i) favorire un atteggiamento recettivo verso i diritti delle persone condisabilità;
(ii) promuovere una percezione positiva ed una maggioreconsapevolezza sociale nei confronti delle persone con disabilità;
(iii) promuovere il riconoscimento delle capacità, dei meriti e delleattitudini delle persone con disabilità, del loro contributonell’ambiente lavorativo e sul mercato del lavoro;
(b) promuovono a tutti i livelli del sistema educativo, includendospecialmente tutti i minori, sin dalla più tenera età, un atteggiamentodi rispetto per i diritti delle persone con disabilità;
(c) incoraggiano tutti i mezzi di comunicazione a rappresentare le persone con disabilità in modo conforme agli obiettivi della presente Convenzione;
(d) promuovono programmi di formazione per accrescere la consapevolezza riguardo alle persone con disabilità e ai diritti delle persone con disabilità.
anche su fb

23/06/10

Conferenza delle regioni e delle province autonome


Le Regioni ribadiscono la disponibilità a concorrere al risanamento dei conti pubblici come
finora sempre accaduto evidenziando che tale responsabilità deve essere collocata in un
equilibrio dello sforzo fra i singoli comparti della Pubblica Amministrazione. Oggi così non
è: per questo la manovra è irricevibile e le Regioni chiedono di cambiarla.

La manovra finanziaria è stata presentata con decreto legge senza l’approvazione della
Decisione di finanza pubblica, né la condivisione con la Conferenza permanente per la
finanza pubblica (Conferenza Unificata) delle linee guida per la ripartizione fra le
amministrazioni degli obiettivi di bilancio: indebitamento netto, saldo di cassa, debito delle
Pubbliche amministrazioni, entità del Patto di stabilità che è previsto essere diverso per ogni
singolo ente in ragione della categoria di appartenenza (art.8 L.196/2009) e in coerenza con
il contenuto del Patto di Convergenza (art.18 L.42/2009).
vedi qui l'intero documento sulla Conferenza Stato Regioni (http://www.regioni.it/)

12/06/10

viaggio emozionale persona nuova misto a meditazione zen - www.happyrela...

Facebook per protestare contro la manovra


A oggi abbiamo raggiunto su Facebook 2.700 iscritti alla pagina "Vergogna"..indirizzato al Ministro Tremonti . Pagina creata per rimediare alle bugie dette dal Ministro, sul tema della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, che con la scusa dei "falsi invalidi" , vengono prese in giro e umiliati dalle affermazioni del Ministro Tremonti, colpendo quella parte di popolazione debole con vera disabilità, anzichè colpire solo i falsi invalidi.


ecco l'articolo uscito sul sito superAbile INAIL, vedi qui



"Vergogna!". La Fish sceglie Facebook per protestare contro la manovra
La Federazione per il superamento dell'handicap apre una pagina sul social network per "dare voce a quanti si sono sentiti vilipesi e umiliati dalle dichiarazioni del ministro dell'Economia" sui temi dell'invalidità. Già oltre 1600 le adesioni
ROMA - Una pagina su Facebook per "dare voce a quanti si sono sentiti vilipesi e umiliati dalle inqualificabili dichiarazioni del ministro dell'Economia": così la Fish (Federazione italiana superamento handicap) definisce la pagina aperta in forma ufficiale sul social network, il cui titolo, "Tremonti, vergogna!", è eloquente dei sentimenti nutriti in questo momento nei confronti del titolare del dicastero dell'Economia. Le motivazioni sono da ritrovare da un lato nei contenuti della manovra correttiva che "colpisce duramente le fasce medio-basse della popolazione" e dall'altro dalle "mistificazioni diffuse" in tema di invalidità, ribadite più volte negli ultimi giorni. Secondo la Fish, Tremonti "ha scelto di incentrare sui falsi responsabili di una crisi, i cui effetti potrebbero essere invece i primi a pagare".
Nella pagina Facebbok, che va verso le duemila adesioni, campeggia una foto del ministro con la scritta "vergogna" e si ricorda che la Fish ha più volte "preso posizione commentando e correggendo le incursioni del ministro su un argomento rispetto al quale egli non ha perso occasione di dimostrare il proprio sprezzante cinismo". Il riferimento, fra le altre, è alla considerazione espressa da Tremonti sia in conferenza stampa sia in televisione che la presenza di 2,7 milioni di invalidi (cifra che la Fish ha spiegato essere gonfiata) pone "la questione se un paese così può essere ancora competitivo". Parole giudicate offensive e intrise di uno stigma nei confronti delle persone con disabilità.
Per la Fish la "demagogia" sui falsi invalidi ha rappresentato "l'ideale cortina fumogena dietro la quale si è cercato di nascondere queste imposture", con riferimento alle norme che "colpiscono duramente le fasce medio-basse della popolazione e che invece di incidere ad esempio su evasori e "falsi invalidi" introducono norme vessatorie sulle vere persone con disabilità. "Tutti - si legge nella pagina - sono invitati ad iscriversi e ad esprimere le proprie idee e opinioni, a segnalare notizie e iniziative utili, sempre nel rispetto dell'educazione e del civile confronto". (ska)

04/06/10

Mi piaci quando taci


di Pablo Neruda


Mi piaci quando taci

perché sei come assente,

e mi ascolti da lungi e la mia voce non ti tocca.

Sembra che gli occhi ti sian volati via

e che un bacio ti abbia chiuso la bocca.

Poiché tutte le cose son piene della mia anima

emergi dalle cose,

piene dell'anima mia.

Farfalla di sogno, rassomigli alla mia anima,

e rassomigli alla parola malinconia.

Mi piaci quando taci

e sei come distante.

E stai come lamentandoti, farfalla turbante.

E mi ascolti da lungi, e la mia voce non ti raggiunge:

lascia che io taccia col tuo silenzio.

Lascia che ti parli pure col tuo silenzio chiaro come una lampada,

semplice come un anello.

Sei come la notte, silenziosa e costellata.

Il tuo silenzio è di stella, così lontano e semplice.

Mi piaci quando taci perché sei come assente.

Distante e dolorosa come se fossi morta

.Allora una parola, un sorriso bastano.

E son felice, felice che non sia così.

mamme H