Pagine

12/02/10

Ufficio di Pubblica Tutela



Trovo molto interessante per le persone disabili, questa nuova possibilità di tutela nei servizi sociali e sanitari; è un esempio da seguire... preso dal sito ledha



La Regione Lombardia con d.g.r 23 dicembre 2009 n. 8/10884 istituisce presso le ASL l'Ufficio di Pubblica Tutela, uno spazio per la promozione dei diritti del cittadino con disabilità
L'UPT è un ufficio autonomo e indipendente, istituito in tutte le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere pubbliche, a tutela dei diritti delle persone che accedono ai servizi e alle prestazioni sociali, sanitarie e sociosanitarie, che dovranno occuparsi non solo di questioni legale al mancato rispetto delle carte dei servizi da parte degli Enti gestori nei confronti del cittadino/utente, ma del processo di "presa in carico", dei diritti della persona e della famiglia, dell'accesso alla rete dei servizi...
Esso opera al di fuori di ogni rapporto gerarchico con l'unico obiettivo di fornire agli utenti un supporto nella tutela dei loro diritti.
In questo contesto, l'accezione di utente non è limitata alla sola persona assistita, ma si estende alla sua famiglia e, nei casi previsti, anche al nascituro.
L'attività dell'UPT non è subordinata alla domanda degli utenti, ma può compiersi di propria iniziativa, sulla base di qualsiasi elemento informativo.
L'UPT interviene mediante l'esame, lo studio e l'indagine di casi concreti, al fine di consentire agli utenti di tutelare i propri diritti inerenti alle prestazioni in materia sanitaria e sociosanitaria.



Nessun commento: