“L’Universo non giudica: cospira a favore di ciò che desideriamo. Perciò il guerriero ha il coraggio di guardare le ombre della propria anima, e si domanda se non stia chiedendo qualcosa di sbagliato per se stesso. E presta sempre grande attenzione a ciò che pensa.” PAULO COELHO
16/08/16
15/08/16
14/08/16
Torta zenzero e cannella
Difficoltà: facilissimo
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 30 min- forno a 180 gradi
Ingredienti:
Parte secca:
150g Farina di mandorle
1/2 cucchiaino bicarbonato
Parte liquida:
4 uova
3 cucchiai xilitolo
20g olio di cocco fuso
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino zenzero
Decorazione:
Fette sottili di mela
Preparazione:
In una ciotola mischiare bene farina e bicarbonato.
A parte, con la frusta elettrica mischiare tutti gli ingredienti della parte liquida.
Versare la parte liquida nella ciotola continuando a mischiare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare nello stampo da plumcake( io uso quello in silicone), disporre le fette sottili di mela e infornare a 180gradi in forno modalità statica, cuocere per 25/30 min.
Appena sfornata si presenta compatta, umida internamente, consiglio di farla subito a fette, circa 12, e farla freddare. Si conserva poi in frigo, ottima per la colazione o da asporto...un velo di miele per chi vuole la rende ancora più appetitosa, anche con poche fettine di mela somiglia ad una vera torta di mele!
Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 30 min- forno a 180 gradi
Ingredienti:
Parte secca:
150g Farina di mandorle
1/2 cucchiaino bicarbonato
Parte liquida:
4 uova
3 cucchiai xilitolo
20g olio di cocco fuso
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino zenzero
Decorazione:
Fette sottili di mela
Preparazione:
In una ciotola mischiare bene farina e bicarbonato.
A parte, con la frusta elettrica mischiare tutti gli ingredienti della parte liquida.
Versare la parte liquida nella ciotola continuando a mischiare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare nello stampo da plumcake( io uso quello in silicone), disporre le fette sottili di mela e infornare a 180gradi in forno modalità statica, cuocere per 25/30 min.
Appena sfornata si presenta compatta, umida internamente, consiglio di farla subito a fette, circa 12, e farla freddare. Si conserva poi in frigo, ottima per la colazione o da asporto...un velo di miele per chi vuole la rende ancora più appetitosa, anche con poche fettine di mela somiglia ad una vera torta di mele!
Virgole (biscotti paleo)
Tempo di preparazione: 20 minuti
Livello di difficoltà: Facile
Ingredienti
100g farina di mandorle
100g farina di cocco
60g burro
2 uova
1 cucchiaio cacao amaro in polvere
1 cucchiaino zucchero di canna (o altro, facoltativo)
Preparazione
In una ciotola mettere le farine, il cacao e i due tuorli
A parte montare i due albumi
Sciogliere il burro e aggiungerci lo zucchero se lo si vuole
Unire tutto nella ciotola e girare con la frusta(io uso quella elettrica)
Usando due cucchiai:prendere metà cucchiaio d'impasto e con l'altro cucchiaio aiutarsi per farlo scendere sulla carta forno, ne escono fuori tante virgole(24 a me).
Cuocere in micro funzione crisp per 10 min,in forno credo sia la solita cottura dei biscotti 180 gradi,15-20min Paleo dieta
Livello di difficoltà: Facile
Ingredienti
100g farina di mandorle
100g farina di cocco
60g burro
2 uova
1 cucchiaio cacao amaro in polvere
1 cucchiaino zucchero di canna (o altro, facoltativo)
Preparazione
In una ciotola mettere le farine, il cacao e i due tuorli
A parte montare i due albumi
Sciogliere il burro e aggiungerci lo zucchero se lo si vuole
Unire tutto nella ciotola e girare con la frusta(io uso quella elettrica)
Usando due cucchiai:prendere metà cucchiaio d'impasto e con l'altro cucchiaio aiutarsi per farlo scendere sulla carta forno, ne escono fuori tante virgole(24 a me).
Cuocere in micro funzione crisp per 10 min,in forno credo sia la solita cottura dei biscotti 180 gradi,15-20min Paleo dieta
13/08/16
Biscotti zenzero/cannella/goji
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 15 min
Ingredienti:
Composto solido
200 g mandorle pelate o farina di mandorle
1/4 cucchiaino di sale
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino zenzero
4 cucchiai bacche di Goji
Composto liquido
1 uovo
2 cucchiai xilitolo
30g burro
2 cucchiai olio evo
Procedimento:
In un mixer tritare le mandorle, unire e continuare a tritare tutti gli altri ingredienti del composto solido.
A parte con frusta elettrica sbattere uovo e xilitolo, poi continuando aggiungere burro fuso stemperato e olio.
Unire i due composti mischiando fino ad un impasto omogeneo da cui prendere palline da appiattire sul foglio di carta da forno della teglia.
Infornare a 175 gradi per 10/15 min, fino a imbrunimento. Paleo dieta
Tempo di cottura 15 min
Ingredienti:
Composto solido
200 g mandorle pelate o farina di mandorle
1/4 cucchiaino di sale
1 cucchiaino cannella
1 cucchiaino zenzero
4 cucchiai bacche di Goji
Composto liquido
1 uovo
2 cucchiai xilitolo
30g burro
2 cucchiai olio evo
Procedimento:
In un mixer tritare le mandorle, unire e continuare a tritare tutti gli altri ingredienti del composto solido.
A parte con frusta elettrica sbattere uovo e xilitolo, poi continuando aggiungere burro fuso stemperato e olio.
Unire i due composti mischiando fino ad un impasto omogeneo da cui prendere palline da appiattire sul foglio di carta da forno della teglia.
Infornare a 175 gradi per 10/15 min, fino a imbrunimento. Paleo dieta
02/08/16
L'insulina e le sue funzioni
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che serve a ridurre i livelli di glucosio nel sangue.
Quando mangiamo carboidrati (= zuccheri) la prima risposta del nostro corpo è di produrre insulina.
Questo è un dettaglio essenziale che viene però spesso ignorato da coloro che insistono che è solo la quantità di cibo che ingeriamo il fattore più importante, non la qualità. Non possiamo però continuare ad ignorare il fatto che i principalmente carboidrati causano un aumento sproporzionato di insulina, effetto pressoché nullo, invece, grassi e proteine.
Il compito dell’insulina di:
- trasportare il glucosio dal sangue alle cellule, pronto per essere utilizzato come fonte di energia. Ricordo che il glucosio è lo zucchero semplice derivato dalla scissione dei carboidrati digeriti nello stomaco e nell’intestino.
- trasformare e immagazzinare il glucosio sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli e come grasso nelle cellule grasse, dove viene depositato come trigliceridi nel tessuto adiposo.
Mangiando molti carboidrati e quindi zuccheri, si assiste ad un rapido aumento di insulina; questa abbassa repentinamente la glicemia, per cui compare lo stimolo della fame (spesso descritti dai pazienti come attacchi di fame) e inizia un circolo vizioso che vanifica quasi tutte le diete che vengono adottate. Ma non è solo questo il problema. Un costante introito di carboidrati causa livelli di insulina perennemente elevati, tant’è che le cellule col tempo diventano meno sensibili all’ormone (parliamo qui di insulinoresistenza, l’anticamera del diabete mellito): ne conseguono livelli più elevati di insulina con conseguenze negative, come:
Iscriviti a:
Post (Atom)