“L’Universo non giudica: cospira a favore di ciò che desideriamo. Perciò il guerriero ha il coraggio di guardare le ombre della propria anima, e si domanda se non stia chiedendo qualcosa di sbagliato per se stesso. E presta sempre grande attenzione a ciò che pensa.” PAULO COELHO
08/07/15
Elogio della dignità
«La dignità è valore preliminare a quelli di libertà, eguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia»
«La dignità è premessa e condizione di uguaglianza e al tempo stesso di diversità - spiega il Presidente emerito della Consulta GIOVANNI MARIA FLICK - È espressione e frutto di solidarietà. È fondamento e limite di ogni libertà».
Nella «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo» del 1948 si legge che «l’unico e sufficiente titolo necessario per il riconoscimento della dignità di un individuo è la sua partecipazione alla comune umanità». Il principio di uguaglianza e non discriminazione, fondato sul riconoscimento della pari dignità ontologica di ciascun uomo, costituisce, infatti, il cardine della moderna civiltà giuridica e dello stato di diritto. Ogni persona è tutelata dal diritto in maniera diretta e immediata in virtù del valore autonomo e intrinseco della sua dignità. Per questo una società giusta può essere realizzata solo nel rispetto e nella promozione della dignità di ogni persona, fine e valore in sé.
Nel densissimo saggio «Elogio della dignità» (Libreria Editrice Vaticana, 136 pagine, 12 euro) Flick analizza il contesto attuale di crisi, di odio, di disprezzo della condizione umana sia in generale sia in concreto
fonte:vaticaninsider
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento