Cinque sostanze si distinguono per le loro proprietà protettive e rigeneranti della cute. Cercarle nei cibi e introdurle regolarmente nella dieta aiuta a garantire alla pelle bellezza e salute.
1. Vitamina E
La vitamina E è uno dei più potenti antiossidanti naturali, in grado di difendere le membrane cellulari dai radicali liberi, i principali responsabili dell'invecchiamento e quindi anche di rughe e altri inestetismi cutanei. Le più importanti fonti alimentari di vitamina E sono l'olio extravergine di oliva (ottimo a crudo ma anche il più adatto per cuocere e friggere, l'olio EVO dovrebbe diventare il condimento principe in cucina), il germe di grano (ossia l'embrione della pianta di frumento, che in genere si assume sotto forma di integratore alimentare, ma che potete assicurarvi anche mangiando pane e pasta di grano integrali), la frutta in guscio (soprattutto mandorle e semi di girasole), l'avocado, gli spinaci.
2. Vitamina C
La vitamina C è benefica per la pelle perché, oltre a condividere con la vitamina E una significativa azione antiossidante, stimola la rigenerazione dei tessuti e promuove la sintesi del collagene, la proteina con funzione di sostegno che mantiene tonica la cute. Grazie alle sue qualità antistaminiche, poi, la vitamina C è un rimedio naturale utile contro l'orticaria e per prevenire o contrastare le allergie, che possono provocare anche fastidi dermatologici, quali pelle arrossata e prurito a viso e occhi. Gli agrumi sono forse i primi alimenti che si associano a questa sostanza, ma buone quantità di vitamina C si trovano anche in kiwi, fragole e frutti di bosco, melone, mele, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli, asparagi, spinaci.
3. Omega 3
Gli acidi grassi omega 3 favoriscono l'elasticità della cute. Insieme a un buon apporto idrico giornaliero, gli omega 3 concorrono a mantenere la pelle morbida, ritardandone l'invecchiamento. Grazie alla loro azione antinfiammatoria, gli acidi grassi omega 3 aiutano anche a prevenire e contrastare acne, dermatite e altri disturbi cutanei. Per fare il pieno di omega 3 consumate spesso pesce grasso e anche tutti giorni noci, nocciole, semi di zucca e noci del Brasile: una manciata quotidiana di semi oleosi fa bene e non nuoce alla linea.
4. Carotenoidi
Tra questi pigmenti naturali antiossidanti alleati della pelle uno dei più conosciuti e giustamente valorizzati è il betacarotene, precursore della vitamina A, che ha tra le sue funzioni anche quella di favorire il ricambio delle cellule dell'epidermide. I cibi ricchi di betacarotene sono in genere di colore giallo-arancio, quali carote, zucca, albicocche, melone, ma anche altri vegetali, come cavolo e spinaci. Il licopene poi ha una documentata efficacia sia per preparare la pelle al sole, sia per proteggerla dalle scottature. Importanti quantità di licopene si trovano soprattutto nel pomodoro, nell'anguria, nella papaia e nel pompelmo rosa. Luteina e zeaxantina sono altri due carotenoidi che svolgono un ruolo protettivo della pelle e contribuiscono a prevenire le macchie favorite dalla radiazione solare. Alimenti con un buon contenuto di luteina e zeaxantina sono le uova, il mais, i kiwi, l'uva, i cavoli, gli spinaci, le zucchine, le coste, i cavoletti di Bruxelles.
5. Antocianine (o antociani)
Appartengono ai flavonoidi, una vasta classe di sostanze naturali antiossidanti. Anche le antocianine combattono quindi i radicali liberi e, poiché migliorano persino la microcircolazione sanguigna, aiutano a ossigenare e a nutrire la pelle. Riconoscere i frutti e gli ortaggi ricchi di antocianine è semplice: questi composti impartiscono ai vegetali una caratteristica colorazione che va dal rosso-violaceo al blu. Tra gli alimenti ricchi di antocianine, tutti sanissimi, meritano una menzione speciale le melanzane e i mirtilli. Nella buccia delle melanzane si concentra una delle sostanze naturali più potenti contro lo stress ossidativo, mentre i mirtilli hanno proprietà e benefici che si riflettono non solo sulla pelle ma anche su circolazione, vista e vie urinarie.
fonte:lucaavoledo
Nessun commento:
Posta un commento