“L’Universo non giudica: cospira a favore di ciò che desideriamo. Perciò il guerriero ha il coraggio di guardare le ombre della propria anima, e si domanda se non stia chiedendo qualcosa di sbagliato per se stesso. E presta sempre grande attenzione a ciò che pensa.” PAULO COELHO
21/06/14
18/06/14
Il coraggio delle donne
Sono coraggiose le donne,
ci costa caro, ma bisogna ammetterlo.
La fragilità? Solo uno stato culturale,
più che un dato biologico.
Sono forti e coraggiose, le donne.
Quando scelgono la solitudine,
rinunciando a un falso amore,
smascherandone la superficialità.
Sono coraggiose le donne, quando
crescono i figli senza l'aiuto di nessuno,
rivalutando l'ancestrale primato,
quello di essere mamme.
Hanno il coraggio di non chiedere
a uomini che sono anche padri,
la loro presenza,puntualmente assente.
Uomini che rifuggono le proprie responsabilità,
trincerandosi in comodi ruoli o paraventi
infantili di adulti mai cresciuti.
Sono forti e coraggiose, le donne,
quando a discapito di tutto e di tutti
scelgono i propri compagni; costruendo solide storie
spendendo patrimoni sentimentali, contro la morale comune.
Sono forti e coraggiose, le donne, quando sopportano,
violenze di ogni tipo, per salvaguardare quello che resta di famiglie,
che non son più tali
Sono la speranza del mondo, le donne, in qualsiasi
circostanza continuano a far nascere uomini,
che poi le tradiranno..."
(Bruno Esposito, Il coraggio delle donne)
09/06/14
Un mondo di cose
“Abbiamo tutti dentro un mondo di cose
ciascuno un suo mondo di cose!
E come possiamo intenderci, signore,
se nelle parole ch’io dico metto il senso
e il valore delle cose come sono dentro di me;
mentre chi le ascolta,
inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé,
del mondo com’egli l’ha dentro?
Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai!”
Luigi Pirandello
02/06/14
2 Giugno 1946
Il 2 giugno 2011 ricorre il 65° anniversario del Referendum istituzionale del 1946, nel quale la maggioranza degli italiani si pronunciò a favore della Repubblica. Abrogata come festività nel 1977 e reintrodotta nel 2001, la giornata del 2 giugno è celebrata ogni anno con grande solennità istituzionale e partecipazione da parte dei cittadini.
Il 2 giugno 1946 si svolse il Referendum istituzionale che mise fine alla monarchia nel nostro Paese. Gli italiani scelsero la Repubblica e insieme votarono per eleggere i 556 deputati dell'Assemblea Costituente che avrebbero redatto la nuova Carta Costituzionale.
Fu la prima tornata elettorale a vero suffragio universale, in quanto per la prima volta nella storia del paese andarono alle urne anche le donne: si recò a votare l’89,1% degli italiani, pari a 24.947.187, di cui 12.998.131 donne.
Il risultato delle urne fu di 12.717.923 voti a favore della Repubblica, contro i 10.719.284 a favore della Monarchia.
01/06/14
Vita parallela
Ci svegliamo in letti diversi, sempre con un lato un po’ più freddo, sempre con un paio d’occhi in meno da guardare.
Un caffè al volo quando va male o una tazza di latte con due biscotti da bagnare.
Viviamo in parallelo, tra una giornata di pioggia ed una di sole.
Un caffè al volo quando va male o una tazza di latte con due biscotti da bagnare.
Viviamo in parallelo, tra una giornata di pioggia ed una di sole.
Diversamente, allegramente, pesantemente ma viviamo e sudiamo questa vita che a volte abbracciamo per farla sembrare meno dura, altre, la prendiamo a calci per le tante prove che ti chiede di superare.
Viviamo una vita parallela tra alti e bassi, tra fregature e arrabbiature, tra sorrisi capovolti e risate fragorose, tra amicizie e passeggiate, tra un cinema ed un piatto di spaghetti al pomodoro fresco. Viviamo bene nonostante la mancanza, nonostante la distanza, nonostante. Viviamo parallelamente tutto questo ed altro, ma l’amore, l’amore che abbiamo incollato addosso, di incontrarsi, non ha smesso mai.
Viviamo una vita parallela tra alti e bassi, tra fregature e arrabbiature, tra sorrisi capovolti e risate fragorose, tra amicizie e passeggiate, tra un cinema ed un piatto di spaghetti al pomodoro fresco. Viviamo bene nonostante la mancanza, nonostante la distanza, nonostante. Viviamo parallelamente tutto questo ed altro, ma l’amore, l’amore che abbiamo incollato addosso, di incontrarsi, non ha smesso mai.
(Erica S.)
Iscriviti a:
Post (Atom)