Pagine

03/10/13

APP in LIS al Museo Archeologico di Napoli




E' stata presentata al Museo Archeologico di Napoli una nuova app , utile per le persone sordomute, che permette la descrizione in  lingua dei segni (LIS) delle piu' importanti opere presenti in questo museo, per il momento solo 20.
Sara' disponibile su 5 tablet ,che la Regione Campania ha acquistato e che la Federsordi ha destinato al Museo Archeologico.
Le persone sordomute potranno apprezzare le opere d'arte in modo del tutto accessibile ed appropriato.
Dal successo di questo progetto, dipende la possibilita' che possa essere esteso anche ad altri musei, come quelli di Pompei e di Capodimonte .
In questo Museo vengono  inoltre organizzate visite per non vedenti e per disabili mentali.
Ma come funziona questa app ?
Una guida descrive le venti opere piu' importanti in lingua dei segni e dispone anche dei sottotitoli.


Il tablet con questa app potra' essere richiesto alla biglietteria del museo.
Prossimamente ,si spera di poter fare in modo che questa app possa essere scaricata sul proprio smartphone o tablet ,ovviamente se i diritti di riproduzione delle opere saranno resi disponibili al pubblico.
Napoli non è la prima citta' ad usufruire di questo progetto, infatti al Mercato di Traiano a Roma è gia' attivo da tempo.
Il Museo Archeologico di Napoli si trova all'interno di un palazzo seicentesco (Real Museo), sito in Piazza Museo Nazionale 19,contiene il piu' ricco ed importante patrimonio di opere d'arte e manufatti archeologici dell'Italia.
E' diviso in tre sezioni principali : la Collezione Farnese contenente reperti provenienti da Roma, le Collezioni Pompeiane con reperti dell'area vesuviana e la Collezione Egizia.

fonte:cervelliamo

2 commenti:

giusy ha detto...

l'articolo l'ho scritto io,sono felice che sia piaciuto.

valeria ha detto...

si grazie...e ho voluto condividerlo..:)