Pagine

22/05/15

Giornata Mondiale della Biodiversità.




Oggi 22 maggio si celebra un’importante evento: è la Giornata Mondiale della Biodiversità.

La Giornata mondiale della Biodiversità richiama l’importanza di tutelare la straordinaria ricchezza costituita da tutte le specie viventi sulla Terra. È stata proclamata nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica firmata a Nairobi, in Kenya, nel 1992. L’obiettivo è quello di tutelare la diversità biologica del Pianeta. Da lì in poi si celebra ogni anno il 22 maggio, con un tema su cui incentrare manifestazioni e convegni. Expo 2015 abbraccia proprio questo slogan, vuole essere un’occasione per diffondere consapevolezza sull’importanza della biodiversità.

21/05/15

L'alba di un figlio di Marzia Serpi




Quel giorno gli angeli spalancarono le ali
e nel volo più bello
l’amore si trasformò in vita.
Astri in eterna rotazione
in continua magia di creazione,
come scrigno segreto
grembo materno
che doni alla donna
la bellezza più completa.
Nuovo palpito sulla terra sarà il mio cuore
tam tam d’amore.
E nascerò,
per sentirmi figlio
indosserò la vita, quale abito più bello
saprò disobbedire
e dal perdono tanto imparare,
crescerò per incontrare il futuro
per cullare le gioie e temere le sconfitte
con la certezza che niente è sicuro!
Sarò custode delle vostre carezze
a ridonar, quando la mano del tempo
su di voi poserà color d’argento.
Avrò gli occhi della mamma
di mio padre la figura,
magari la simpatia del nonno
ma unico sarò io,
e unico di fronte a Dio.

(Marzia Serpi- Vincitrice del 2° Premio, al premio nazionale di Poesia denominato "Cipressino d'oro".
(chi è Marzia Serpi)

20/05/15

Alla Vita


La vita non è uno scherzo. 
Prendila sul serio 
come fa lo scoiattolo, ad esempio, 
senza aspettarti nulla 
dal di fuori o nell'al di là. 
Non avrai altro da fare che vivere. 

La vita non é uno scherzo. 
Prendila sul serio 
ma sul serio a tal punto 
che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate, 
o dentro un laboratorio 
col camice bianco e grandi occhiali, 
tu muoia affinché vivano gli uomini 
gli uomini di cui non conoscerai la faccia, 
e morrai sapendo 
che nulla é più bello, più vero della vita.

Prendila sul serio 
ma sul serio a tal punto 
che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi 
non perché restino ai tuoi figli 
ma perché non crederai alla morte 
pur temendola, 
e la vita peserà di più sulla bilancia. 

(Nazim Hikmet)

Provincia di Bolzano: approvato ddl sull'inclusione delle persone con disabilità

La Giunta provinciale ha approvato (19 maggio) il disegno di legge sulla partecipazione e l’inclusione delle persone con disabilità. La nuova legge ha anzitutto l’obiettivo di coinvolgere direttamente le persone diversamente abili e di metterle al centro, ha sottolineato l’assessora alle politiche sociali Martha Stocker. In primo piano l'inserimento lavorativo stabile.
Il rispetto della dignità umana, l'autonomia e la libertà nelle decisioni, la non discriminazione, la piena partecipazione e il pieno coinvolgimento, le pari opportunità e l'accessibilità: sono gli obiettivi del disegno di legge approvato oggi dalla Giunta provinciale sulla partecipazione e l'inclusione delle persone con disabilità. "Vogliamo rafforzare la capacità autodecisionale e la responsabilità delle persone diversamente abili e vogliamo aumentare la loro partecipazione nell'ambito della famiglia e della società", ha aggiunto Stocker. L'iniziativa legislativa si è resa necessaria per strutturare in forma organica tutte le misure a favore delle persone diversamente abili nei vari ambiti dell'esistenza. "Da un lato abbiamo tenuto conto delle esigenze quotidiane degli interessati e delle loro famiglie, dall'altro dei risultati emersi dai vari gruppi di lavoro e le proposte delle organizzazioni", ha spiegato l'assessora.
Tra le priorità si segnala l'inserimento stabile nel mondo del lavoro: "L'accompagnamento della persona disabile nell'ambiente di lavoro non si ferma alla conclusione di un progetto ma prosegue anche con l'assunzione definitiva", ha detto Stocker. Il ddl prevede inoltre l'assistenza alla prima infanzia con personale qualificato anche in asili nido e microstrutture (finora era prevista solo in quelle aziendali), la collaborazione con la LUB in tema di accesso allo studio, l'obbligo per gli enti pubblici di prevedere quote di finanziamento specifiche per cooperative sociali di tipo B, il sostegno alle iniziative del terzo settore per l'autonomia abitativa del disabile, l'istituzione di un Osservatorio provinciale sulla disabilità. "Per questi interventi la Giunta ha previsto quest'anno 3,4 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di nuovi finanziamenti", ha spiegato Stocker.
Beneficiarie della nuova legge sono persone a cui le barriere precludono la possibilità di partecipare pariteticamente alla vita sociale, persone con menomazioni o problemi di salute, persone con problemi psichici o con problemi di dipendenza. Sono previste misure per migliorare l'inclusione negli ambiti della famiglia, di istruzione e formazione, della vita lavorativa, dell'abitare, della salute, della cultura e del tempo libero, del turismo. Il ddl contiene inoltre linee guida per l'accessibilità e la mobilità, per il coinvolgimento e la partecipazione al processo decisionale delle persone interessate. Il testo di legge è formulato in modo chiaro e semplice, "così che soprattutto i diretti interessati possano leggere e comprendere la legge che li riguarda", ha infine ricordato Stocker. Dopo l'approvazione odierna della Giunta provinciale il ddl viene trasmesso al Consiglio provinciale per l'esame nella competente commissione legislativa prima e nel plenum poi. Gli aspetti più concreti saranno disciplinati con regolamento di attuazione.

13/05/15

Tattica e strategia

La mia tattica è guardarti

imparare come sei
volerti come sei
la mia tattica è parlarti
costruire con parole
un ponte indistruttibile
la mia tattica è rimanere nel tuo ricordo
non so come
né so con quale pretesto
ma rimanere in te
la mia tattica è essere franco
e sapere che tu sei franca
e che non ci vendiamo simulacri
affinché tra i due
non ci sia teloni
né abissi
la mia strategia è
invece
molto più semplice
e più elementare
la mia strategia è
che un giorno qualsiasi
non so con che pretesto
finalmente abbia bisogno di me.

(Mario Benedetti)

09/05/15

Non aver paura



Non aver paura.

Non aver paura dell'ignoranza che aggredisce con i sotterfugi e la malignità,
non aver paura della furbizia, quella che crede che le persone siano cose da sfruttare e gettare,
non aver paura dell'arroganza, quella che ti guarda negli occhi mentre ti raggira,
non aver paura dei falsi buoni, quelli che si vestono di sorrisi mentre ti tengono stretti ad un guinzaglio,
non aver paura dell'assenza d'amore, quella che sente il mondo come una miniera da sfruttare,
non aver paura del dolore, quello ti renderà più forte e comprensivo,
non aver paura delle sconfitte, quelle possono renderti migliore se sai come guardarle,
non aver paura di un uomo cattivo, è solo che fa più scalpore di dieci buoni.
Non aver paura della paura, essa ti indicherà la via da percorrere.
Stephen Littleword- (Nulla è per caso)

08/05/15

Mi piace la gente che......



Mi piace la gente che vibra,
che non devi continuamente sollecitare
e alla quale non c’è bisogno di dire cosa fare
perché sa quello che bisogna fare
e lo fa in meno tempo di quanto sperato.
Mi piace la gente che sa misurare
le conseguenze delle proprie azioni,
la gente che non lascia le soluzioni al caso.
Mi piace la gente giusta e rigorosa,
sia con gli altri che con se stessa,
purché non perda di vista che siamo umani
e che possiamo sbagliare.
Mi piace la gente che pensa
che il lavoro in equipe, fra amici,
è più produttivo dei caotici sforzi individuali.
Mi piace la gente che conosce
l’importanza dell’allegria.
Mi piace la gente sincera e franca,
capace di opporsi con argomenti sereni e ragionevoli
Mi piace la gente di buon senso,
quella che non manda giù tutto,
quella che non si vergogna di riconoscere
che non sa qualcosa o si è sbagliata
Mi piace la gente che, nell’accettare i suoi errori,
si sforza genuinamente di non ripeterli.
Mi piace la gente capace di criticarmi
costruttivamente e a viso aperto:
questi li chiamo “i miei amici”.
Mi piace la gente fedele e caparbia,
che non si scoraggia quando si tratta
di perseguire traguardi e idee.
Mi piace la gente che lavora per dei risultati.
Con gente come questa mi impegno a qualsiasi impresa,
giacché per il solo fatto di averla al mio fianco
mi considero ben ricompensato.

Mario Benedetti
poeta, saggista, scrittore e drammaturgo uruguaiano.1920-2009